In un articolo precedente abbiamo visto che cos’è il WMS, ma molto spesso viene confuso con un altro tipo di sistema, ovvero l’ERP.Entrambe le soluzioni si concentrano sull’automazione dei processi aziendali, il trasferimento dei dati e la condivisione delle informazioni all’interno dell’organizzazione. I problemi mirati sono gli stessi.Ciò che li distingue sono invece l’approccio tecnologico […]
Il metodo con cui svolgo la mia consulenza, si basa sulla filosofia del miglioramento continuo (in giapponese “Kaizen”).L’Ingegner W. Edwards Deming insegnava come grazie alla riduzione degli scarti, delle rilavorazioni, del logoramento dei macchinari, del tempo investito dal personale e del contenzioso, un’attività produttiva possa incrementare la qualità e, allo stesso tempo, ridurre i costi, […]
Un processo parte dall’ordine del cliente. Una volta attivato, si deve valutare l’efficienza in termini temporali, per raggiungere certi obiettivi che in pratica sono la consegna al cliente di un prodotto o un servizio con determinati requisiti di qualità entro una certa data.Questo perché a monte ci sono gli obiettivi strategici di posizionamento sul mercato, […]
Chi ha una piccola attività in proprio spesso si trova a dover riadeguare il proprio metodo di lavoro per far fronte ai cambiamenti del mercato, oppure perché alcune risorse sono sovraccariche di lavoro o magari perché ci si accorge della presenza di “colli di bottiglia” che limitano le prestazioni del processo.La reingegnerizzazione dei processi avviene […]
Per “Produzione”, si intende, dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, la creazione di beni o la fornitura di servizi mediante la trasformazione di risorse materiali o immateriali attraverso un processo produttivo.La fase di trasformazione, tipica del processo produttivo, necessita della disponibilità di risorse umane, materiali ed attrezzature che vengono denominati “Fattori di produzione”.Gli aspetti […]